Le associazioni Amig@s MST-Italia e Casaterra organizzano un corso di aggiornamento per insegnanti (di ogni ordine e grado) dal titolo Cambiare il sistema non il clima, che si terrà a Roma l'8 e il 9 novembre 2019.
Il corso approfondirà le cause politiche e economiche della crisi ambientale e le responsabilità del modello agricolo industriale nel riscaldamento globale e presenterà le esperienze del Movimento Senza Terra, dell'agricoltura contadina e dell'agroecologia come pratiche produttive responsabili e efficaci per contrastare il cambiamento climatico.
Il corso di aggiornamento è riconosciuto dal MIUR. Per poter ottenere l'esonero dal servizio per la formazione e l'attestato finale è necessario iscriversi al corso attraverso la piattaforma Sofia (codice del corso: 28392).
È prevista una quota di iscrizione di 20 euro.
Per informazioni e scrizioni: b.malavolti@tiscali.it
Programma
Venerdì 8 novembre
ore 10.00-14.00
- Laboratorio introduttivo (Pasquale D'Andretta, formatore).
- Riscaldamento globale: la guerra contro il pianeta (Claudia Fanti, giornalista, si occupa di clima e America Latina).
Riscaldamento globale, deforestazione, acidificazione degli oceani, estinzione delle specie, degradazione del suolo.
ore 15.00-19.00
- Agrobusinnes/Agricolture contadine (Monica Di Sisto, giornalista, si occupa di clima e commercio internazionale).
L'agricoltura industriale, la modificazione di terra, acqua e cibo, il ruolo degli accordi commerciali internazionali nella crisi ambientale.
- Lavoro di gruppo (Pasquale D'Andretta, formatore).
Sabato 9 novembre
ore 10.00-14.00
- Produzione sostenibile, consumo consapevole (Roberto Schellino, contadino, membro dell'associazione Rurale Italiana, animatore di reti di agricoltura contadina, Amig@s MST-Italia).
Agricolture contadine, ecologia, sovranità alimentare, libertà dallo sfruttamento del lavoro: concetti e pratiche di un'alternativa sostenibile di produzione e di consumo.
L'esperienza del Movimento Senza terra del Brasile.
- Proposte progettuali e didattiche (Paulo Lima, giornalista, formatore, si occupa di comunicazione e educazione).
Il corso si terrà presso MaTeMù, via Vittorio Amedeo II 14, Roma (metro Manzoni).
Allegato | Dimensione |
---|---|
2019_locandina_corso_aggiornamento.jpg | 986.61 KB |