L’assalto bolsonarista alle sedi dei tre poteri dello Stato brasiliano è solo l’ultimo segnale della rinnovata spinta eversiva delle destre latinoamericane. In Argentina, Perù, Cile e Brasile i settori reazionari sconfitti alle elezioni sondano il terreno per un ritorno al potere percorrendo la via diretta della violenza istituzionale, politica e militare.
In questo articolo, apparso su Dinamopress, un primo quadro della situazione all’indomani della marcia bolsonarista su Brasilia, tentativo ultimo – solo cronologicamente – di suscitare l’intervento diretto delle forze armate nella vita politica brasiliana.
Mimmo Carella è stato tra i primi partecipanti al Comitato romano di appoggio al Mst.Mimmo, autotrasportatore e sindacalista attivo sul suo posto di lavoro per i diritti dei suoi colleghi e della sua categoria. Mimmo di e a Radio onda rossa, luogo naturale dove dà voce al suo internazionalismo raccontando lotte e resistenze, dalla Palestina…
Read the full article
Oggi più che mai l’esperienza del Movimento senza terra del Brasile rappresenta un esempio unico di resistenza alla crisi climatica in atto e di costruzione di pratiche alternative al modello agricolo fondato sul consumo di suolo e risorse, sullo sfruttamento e la distruzione degli ecosistemi e della biodiversità. Il contributo di ognuno di noi è fondamentale per la lotta del Movimento Senza Terra.
Raimundo Nonato de Oliveira – “Cacheado” – era un militante del Mst impegnato nella lotta per la terra e la riforma agraria. La mattina del 13 dicembre scorso, alle prime luci dell’alba, un gruppo di uomini incappucciati ha fatto irruzione nella casa in cui si trovava, nella città di Araguatins (TO), assassinandolo a colpi di arma da fuoco.…
Finito l’incubo Bolsonaro restano i veleni del bolsonarismo e un assetto politico fragile. Il terzo mandato di Lula si annuncia sotto il segno dell’equilibrio tra politiche sociali progressiste e conferma del modello economico estrattivista seppure in forme meno aggressive e con una sensibilità ecologica accresciuta rispetto al passato. di Claudia Fanti, Tratto da: Adista Documenti n° 39…
L’Osservatorio sul clima saluta l’elezione di Lula richiamandolo agli impegni per invertire le politiche ecocide del governo Bolsonaro e ricordando che la crisi climatica è crisi sociale che colpisce le classi popolari e i settori più vulnerabili della società. Nota dell’Osservatorio sul clima – Tratto da: Adista Documenti n° 39 del 19/11/2022 L ‘incubo è finalmente terminato.…
Claudia Fanti intervista per il manifesto il sociologo Jessé Souza sulla vittoria elettorale contro Bolsonaro, sul bolsonarismo che ha dato voce e legittimità al razzismo dei ceti sociali impoveriti e sulle prospettive di Lula che non sarà affatto «un Biden brasiliano». di Claudia Fanti – il manifesto del 01/11/2022 Il senso di sollievo è indescrivibile, anche…
Di seguito la petizione da sottoscrivere e inviare tramite la piattaforma https://grassrootsinternational.salsalabs.org/no-evictions-sp ai magistrati del Supremo Tribunale brasiliano con la richiesta di sospendere tutti gli sgomberi urbani e rurali. Diffondiamo e inviamo il più possibile! “Eccellentissimo Signor Presidente del Supremo Tribunale Federale del Brasile Sr. Luíz Fux Eccellentissimi Signori Magistrati del Supremo Tribunale Federale del…